Saturday, December 30, 2006

SADDAM EXECUTED


Rieccomi a scrivere sul blog dopo quasi due mesi di inattività... forse ho preso troppo sul serio l'azione del giorno del primo novembre. L'occasione per riaccendere il computer è stata l'esecuzione di Saddam Hussein; ne parlano tutti i telegiornali, chi più (TG1) chi meno (StudioAperto) . Le immagini della corda intorno al collo e del corpo avvolto nel telo bianco credo che saranno trasmesse per giorni, fino alla nausea; c'è addirittura il video ufficiale su alcuni siti!

Già un post ne La reggia della Symo si era occupata dell'argomento...quando ancora non era troppo tardi per tornare indietro. Più della morte dell'ex dittatore, però, quello che mi ha preoccupato e fatto arrabbiare sono stati i commenti compiaciuti di Giorgio Walker e dei suoi amici. Per fortuna che i cari colleghi Europei hanno saputo fare commenti più assennati.
Come si può pensare che dalla morte di qualcuno per mano dello Stato possa nascere qualcosa di buono? C'è solo da sperare che la morte di Saddam non lo faccia diventare un martire...



Spero che con l'anno nuovo vada tutto meglio...e anche il blog riprenda a fiorire come nel periodo d'oro...intanto ho fatto alcune modifiche all'aspetto della pagina-casa... devo ancora sistemare alcuni dettagli, ma c'è tempo per farlo...

AZIONE DEL GIORNO: usare lampadine a basso consumo energetico.

Wednesday, November 01, 2006

Tuffo nel passato.

Sabato sera c'è stato il 18° di mio cugino, il programma della serata era di cenare per poi raggiungerlo nel pub dove stava festeggiando con gli amici, per il taglio della torta. Ovviamente il programma è stato sconvolto, se no non starei qui a scrivere...mentre io e i miei cugini (fratelli del neo-diciottenne) stavamo per uscire, è arrivata una telefonata da Napoli, dove mia mamma era giù per accudire la nonna (che ultimamente non sta molto bene). Beh, comunque, la telefonata era di mio cugino (un altro! Quello di Napoli), che mi avvertiva che anche mia mamma non aveva una bella cera e mi chiedeva di faxargli le ultime sue analisi per un confronto. Di corsa a casa, dove poco dopo il mio arrivo è arrivata la telefonata che tutto si era risolto per il meglio. In ogni caso era richiesta la mia presenza a Napoli per accompagnare il viaggio di ritorno di mia mamma (già previsto per domenica, ma rimandato a martedì).

Domenica mattina, ore 11.20. InterCity Plus Napoli-Milano (effettua un milione di fermate intermedie). Comunque, alle 7.30pm sono a Napoli. È mio cugino a venirmi a prendere in stazione e mi porta a casa, dove noto che hanno aggiunto in corrispondenza di ogni portone un cassonetto di plastica bianca per la raccolta differenziata della carta. Penso «WoW! Anche a Napoli è arrivata la raccolta differenziata!» La mia illusione dura davvero poco: il tempo di salire le scale e di affacciarmi al balcone che dà dalla parte opposta della via. Ecco subito una montagna di spazzatura, dove non mancano televisori, materassi, pezzi di legno e tutto quello che uno può immaginare di trovare in una discarica...il problema è che siamo a Capodichino, a poche centinaia di metri dal centro di Napoli.

Lunedì pomeriggio. Esco per andare a salutare dei parenti e passo di fianco al monte-spazzatura (che per fortuna non puzza come ci si potrebbe aspettare, forse grazie alla temperatura non troppo alta). C'è una ruspa che lo sta accatastando e in lontananza vedo un camion bianco dell'immondizia che si avvicina. Tutti gli abitanti del quartiere sono lì a fissare la scena: la ruspa che carica il camion e libera la piazza dalla spazzatura! Anche qui l'illusione di un lavoro ben fatto che possa risolvere il problema dura pochissimo: ancora il tempo di salire le scale, quando ancora affacciato allo stesso balcone vedo che sia il camion che la ruspa si allontanano lasciando ancora un buon terzo dell'immondizia ammucchiata in mezzo alla piazza. Pare che il camion fosse pieno e non potesse più contenere un grammo di spazzatura...chissà se torneranno mai a finire il lavoro!


Era da molto che non andavo a Napoli e pare che abbia scelto il periodo peggiore: ammazzamenti ed emergenza rifiuti. Comunque è stato un ritorno al passato, con tante persone, oggetti, stanze, sensazioni, profumi che da tempo non facevano parte della mia vita. Foto che non vedevo da anni! Mobili che non aprivo da così tanto tempo...Solo un flash, durato poco più di un giorno. Martedì si riparte! Stavolta, per fortuna, con l'ES* (che costa solo 6€ in più dell'InterCity a prezzo pieno - giusto per terminare una discussione iniziata mesi fa). Alle 5.00pm eravamo (io e mia mamma) a Como (partiti da Napoli alle 9.30).

A casa ecco che mi aspetta un attrezzo che non usavo da almeno dieci anni, da quando ero alla casa vecchia...il giradischi! Era in sala, ma dopo il trasloco è finito in taverna; e dopo la "ristrutturazione" da parte di mio fratello si è spostato su una mensola nel locale-caldaia. Dopo essermi fermamente opposto al suo smaltimento in discarica, me lo sono trovato su una sedia in camera mia...solo oggi ho avuto il tempo di metterlo in funzione! Che bello! Mio fratello ha un sacco di LP dei Queen, dei Pink Floid, quasi tutti quelli di Vasco e un sacco d'altri! Tutte quelle canzoni della mia infanzia, riscoperte con quel fantastico fruscio di sottofondo! Che belli i 33 giri! Delle copertine straordinare e l'assenza di silenzio, davvero inimitabili! Devo trovare su internet o in qualche negozio degli altri LP, sperando che non costino troppo!

AZIONE DEL GIORNO: spegnere il computer! (provvedo subito... clic

Wednesday, October 25, 2006

SpT?

Rieccomi qui... sono stato un po' troppo preso da 1000 attività e 2000 pensieri per trovare il tempo e l'ispirazione di scrivere sul blog... in effetti ho un po' perso la vena poetica dei tempi d'oro...

L'università procede, a casa c'è parecchio da fare e in più sto sperimentando i mezzi pubblici con i cari amici dell'SpT. Non mi pesa il fatto di prendere il bus (soprattutto pensando che risparmio 500mq di pianeta nella mia impronta ecologica!), ma non riesco a sopportare il fatto di non sapere quale bus posso prendere con il mio biglietto (e, da novembre, col mio abbonamento). A luglio ho chiesto via email alla SpT se potevo prendere le linee 6 e 11 con l'abbonamento tariffa B (quello per Navedano) o se invece era necessario l'abbonamento integrato (Urbano + extra-Urbano, al costo di 50€ e più), la risposta è stata: "basta l'extraurbano", ma non contento (visti i piccoli dubbi che hanno sollevato gli autisti sul 6 e sull'11) ho provato a chiedere ad un umano nell'ufficio informazioni di S. Agostino; umano che, dopo aver tentato di liquidarmi con un "sì, puoi prendere quello che vuoi", di fronte alla domanda riformulata in modo più chiaro, forse dopo averci pensato un po' su, ha deciso di cambiare opinione affermando con forza: "no! Puoi prendere solo il c50!".

Da Novembre proverò a vedere come va...la ragazza di mio fratello dice di non preoccuparmi, che tanto non fanno mai storie per robe del genere, ma a me la cosa dà parecchio fastidio!



Intanto il sito ha raggiunto (e superato) le 2000 visite (non certo grazie ai miei frequenti aggiornamenti!).


AZIONE DEL GIORNO: usare penne e matite ricaricabili.

Wednesday, October 11, 2006

Democrazia è Libertà?

Oggi mi sono per la prima volta fermato davvero a leggere i manifesti della Festa della Margherita che ci sono vicino ai giardinetti. A parte l'oggetto vero e proprio del manifesto, mi ha colpito il motto della Margherita: Democrazia è Libertà. Così mi sono messo a pensare perché Democrazia debba essere Libertà. Non che io sia un antidemocratico o un antiliberale...ma chi dice che la Democrazia garantisca di per sè la Libertà? E chi che la Libertà sia permessa solo in un governo democratico? Ma soprattutto: cosa intendono per Libertà quelli della Margherita per dire che è Democrazia?

Ho pensato: ci possono essere molte libertà, ma l'unica che è insita nella definizione di Democrazia è la libertà di scegliere i propri rappresentanti; solo che, sceso dal 10 abbastanza soddisfatto di questa spiegazione, una volta seduto sulla panchina della pensilina mi sono detto: «Ma in realtà è solo una sensazione di libertà!».
Io tengo molto al mio diritto di voto, ma penso: se ad un individuo singolo non venisse riconosciuto questo diritto (privandolo di questa libertà), cosa cambierebbe? Il potere sarebbe ancora in mano al Popolo (che deciderebbe a maggioranza, ancora una volta) e quell'unico voto (mancante) non cambierebbe di fatto nulla nel bilancio complessivo della votazione.
Un individuo, in realtà, non ha quindi una vera Libertà di decidere (perché anche se lui fosse privato di questa libertà, il risultato sarebbe lo stesso), ma ha solo una sensazione di libertà.
Quell'individuo può scegliere di non andare a votare, ma se lo si privasse di questa scelta lui si sentirebbe meno libero, anche se in fin dei conti non è (in pratica) il suo singolo voto che conta.
In quest'ultimo caso, sarebbe la "libertà di espressione su chi vorremmo che fossero i nostri rappresentanti" a venire a mancare (e non la "libertà di decidere chi siano i nostri rappresentanti", libertà che di fatto non abbiamo individualmente), ma è questa la Democrazia? Messa così sembra quasi meno bella di quanto vogliono farci credere...

Tornando alla vita reale...l'università procede; domani inizia anche labo IV, mentre da settimana prossima iniziano i corsi opzionali (Fisica Ambientale da dopodomani).
La sfida tra Giappone e Italia è stata vinta dal Giappone! Tra poco avremo una nuova Toyota Aygo...ne ho vista una in giro e non sembra male... certo che dire addio alla mia cara Accent è davvero dura! Sigh Sigh! Quasi come dire addio al Mondiale Piloti di F1 (speriamo almeno in quello Costruttori, se no chi li regge quelli della Renault per un altro anno a far vedere sfrecciare la loro cavolo di macchinina alla fine di ogni pubblicità?!)

AZIONE DEL GIORNO: pannolini ecologici per i neonati.

Tuesday, October 03, 2006

Si ricomincia...

Oggi è stato il primo vero giorno di scuola...anche se tutto è iniziato molto dolcemente; in realtà già ieri sono passato in università per l'incontro preliminare di Fisica Ambientale, ma quello non conta come lezione: è durato solo una mezz'ora in cui abbiamo più o meno capito di cosa parlava il corso.
Oggi, invece, si è partiti sul serio con Fisica della Materia, mentre domani inizia Fisica Nucleare & Subnucleare...tutti e due corsi da 7 crediti.

Intanto lunedì pomeriggio sono andato dal dentista (scusa Fresc1 se ti ho tradito! Io verrei da te, ma non sei ancora laureato e ti farei andare in prigione!) che mi ha detto che un dente del giudizio mi è già sceso (e bene!), mentre per quelli in basso, forse c'è qualche problema...però non può dire molto di più senza radiografia, quindi nei prossimi giorni andrò a farmi dare la mia brava dose di raggi X da un ospedale che aderisce all'iniziativa.

Chissà se su Vivere&Morire a Como c'è nulla sui nuovi bus...oggi ho fatto la mia prima esperienza con l'spt e, nonostante la sveglia una mezz'oretta prima, non è stata devastante come mi era stata preannunciata...ma conto di ricredermi a breve; beh, comunque dicevo, chissà se c'è qualche articolo di protesta contro i nuovi bus, visto che oggi ho passato tutto il viaggio da Albate a casa con una ragazza che diceva quanto siano scomode le navette del 10 che arrivano solo fino ad Albate (contro il c50 che arrivava fino a Como)... sembra che l'unico comodo con il 10 sia io! Sigh Sigh!

AZIONE DEL GIORNO: condividere l'automobile con i colleghi di lavoro!

Friday, September 29, 2006

Aggiornamento del Venerdì

È vero, come la Symo mi ricorda, questo blog comincia a puzzare...il fatto è che negli ultimi giorni (almeno fino a martedì) non è successo niente di notevole.

Mercoledì, invece, ho finalmente comprato la pila per il mio computer e d'ora in poi spero di non dover più digitare data e ora ogni volta che lo accendo! Una bella soddisfazione, dopo più di 4 mesi! Sempre mercoledì, torno a casa; io e mia mamma ci prepariamo per la cena. La cena è pronta, e arriva mio fratello con la ragazza (ospite inatteso, visto che mercoledì sarebbe dovuto andare in palestra e cenare fuori) ...comunque, dopo i saluti e tutto il resto, arriva la notizia: «Ho fatto un incidente. Un tamponamento a catena sull'autostrada, in Svizzera» - «Ti sei fatto male?» - «No, solo un po' il braccio, perché è scoppiato l'aribag». Sigh Sigh! Dovreste vedere la macchina... Il cofano non si è fatto molto (andava piano, a 30-40km/h) , ma gli airbag hanno fatto scoppiare i vetri davanti, così il danno per la macchina è enorme (soprattutto perché la cara Accent con i tappini delle ruote blu ha ormai 7 anni e sul mercato dell'usato non vale più di 900€ in condizioni decenti - figurarsi con gli airbag esplosi e i senza i vetri anteriori). Quindi probabilmente mio fratello prenderà una macchina nuova. Io tifo per la Panda arancione, ma lui vorrebbe la nuova mini-Toyota. ITALIA - GIAPPONE, chi vincerà?


Ieri invece sono andato in Università a scoprire un po' i corsi che verranno attivati quest'anno...e sono piuttosto indeciso tra Fisica Ambientale, Meccanica Statistica e Astrofisica... mmmhh...devo scegliere bene, altrimenti alla laurea specialistica mi trovo nei casini con il piano di studi.

Per oggi il programma diceva: visita alla FIAT per vedere un po' quanto costa la Panda e poi spesa all'Iper, ma la FIAT era chiusa, così è rimasta solo la spesa...dove però ho trovato dei fantastici boxer arancioni (del colore ufficiale de Il Blog di Charlie)!!! Non potevo non comprarli! Ora sono a lavare, ma non vedo l'ora di provarli!


AZIONE DEL GIORNO: riciclare giornali e riviste.