Oggi mi sono per la prima volta fermato davvero a leggere i manifesti della Festa della Margherita che ci sono vicino ai giardinetti. A parte l'oggetto vero e proprio del manifesto, mi ha colpito il motto della
Margherita:
Democrazia è Libertà. Così mi sono messo a pensare perché Democrazia debba essere Libertà. Non che io sia un antidemocratico o un antiliberale...ma chi dice che la Democrazia garantisca di per sè la Libertà? E chi che la Libertà sia permessa solo in un governo democratico? Ma soprattutto: cosa intendono per Libertà quelli della Margherita per dire che è Democrazia?

Ho pensato: ci
possono essere molte libertà, ma l'unica che è insita nella definizione di Democrazia è la
libertà di scegliere i propri rappresentanti; solo che, sceso dal 10 abbastanza soddisfatto di questa spiegazione, una volta seduto sulla panchina della pensilina mi sono detto: «Ma in realtà è solo una sensazione di libertà!».
Io tengo molto al mio diritto di voto, ma penso: se ad un individuo singolo non venisse riconosciuto questo diritto (privandolo di questa libertà), cosa cambierebbe? Il potere sarebbe ancora in mano al Popolo (che deciderebbe a maggioranza, ancora una volta) e quell'unico voto (mancante) non cambierebbe
di fatto nulla nel bilancio complessivo della votazione.
Un individuo, in realtà, non ha quindi una vera Libertà di decidere (perché anche se lui fosse privato di questa libertà, il risultato sarebbe lo stesso), ma ha solo una
sensazione di libertà.
Quell'individuo può scegliere di non andare a votare, ma se lo si privasse di questa scelta lui si sentirebbe meno libero, anche se in fin dei conti non è (in pratica) il suo singolo voto che conta.
In quest'ultimo caso, sarebbe la "
libertà di espressione su chi vorremmo che fossero i nostri rappresentanti" a venire a mancare (e non la "
libertà di decidere chi siano i nostri rappresentanti", libertà che di fatto non abbiamo individualmente), ma è questa la Democrazia? Messa così sembra quasi meno bella di quanto vogliono farci credere...
Tornando alla vita reale...l'università procede; domani inizia anche
labo IV, mentre da settimana prossima iniziano i corsi opzionali (
Fisica Ambientale da dopodomani).
La sfida tra Giappone e Italia è stata vinta dal Giappone! Tra poco avremo una nuova Toyota Aygo...ne ho vista una in giro e non sembra male... certo che dire addio alla mia cara Accent è davvero dura! Sigh Sigh! Quasi come dire addio al Mondiale Piloti di F1 (speriamo almeno in quello Costruttori, se no chi li regge quelli della Renault per un altro anno a far vedere sfrecciare la loro cavolo di macchinina alla fine di ogni pubblicità?!)
AZIONE DEL GIORNO: pannolini ecologici per i neonati.